Immobili in pandemia: nido o gabbia?

Immobili in pandemia: nido o gabbia?

Il virus SARS-CoV-2 è entrato prepotentemente nelle nostre vite, modificandone profondamente alcuni aspetti. Chi più chi meno, ci si è travati spaesati, impauriti, allontanati dalla routine familiare, proiettati in una nuova dimensione nella quale molti di noi, hanno sentito minacciati diversi aspetti ritenuti essenziali della propria esistenza. Pensiamo alla perdita della libertà, del lavoro, degli aspetti relazionali. La casa, in questo periodo di pandemia, ha rappresentato, per alcuni, un nido di calore e protezione, per altri una gabbia, una prigione, esacerbando una serie di problematiche, mettendo in risalto alcuni limiti e facendo nascere nuove esigenze, che il mercato dovrà soddisfare in un prossimo futuro. Sono infatti emerse nuove necessità, spazi ampi e luminosi, presenza di terrazzi e/o balconi, spazi verdi esterni, ambienti adeguati ad affrontare un lavoro in smart working dei genitori, che possa convivere con le esigenze di DAD dei figli. Queste nuove esigenze, sono in vistoso contrasto con la maggiore parte delle soluzioni abitative degli ultimi decenni. Sul lago di Garda, sopratutto nella zona della Valtenesi, la netta vocazione turistica, in passato ha sostenuto costruzioni adatte ad un uso tipicamente di “seconda casa”, spazi contenuti in residence con piscine, allontanandosi da una impostazione di “prima casa” idonea ad ospitare una famiglia in divenire. A questa ultima dimensione e alla relativa domanda, dovrà adeguatamente rispondere il mercato immobiliare della nostra zona, una nuova sfida che l’intero settore si troverà ad affrontare.

Pubblicità

IL CASTELLO DI MONIGA DEL GARDA

Situato in cima a una altura, in una posizione che possiamo definire atipica, considerando le esigenze militari-belliche, ma che ne ha permesso una ottima conservazione, evitandone devastanti distruzioni.

Risalente,  come  gli altri manieri della Valtenesi, al secolo X, fu edificato, in risposta alle invasioni ungariche, come un castello-rifugio, una costruzione puramente difensiva, non essendovi mai stata una Signoria locale. Un posto quindi, dove la popolazione del luogo potesse trovare protezione, durante gli assalti esterni ed in caso di pericoli ed avversità, come saccheggi ed offensive da parte dei Barbari.

Visibilmente collegato con i limitrofi, costituiva con essi una forma di sistema di comunicazione antesignano, che permetteva la trasmissione di segnali, dal basso Garda fino a Brescia.

E’ caratterizzato da una  cinta muraria a pianta rettangolare di circa 280 metri, con merlatura ghibellina, oggi purtroppo, in parte perduta.   Quattro torri rotonde agli angoli, tre semicircolari a metà dei lati e numerose feritoie, per archi e armi da fuoco, sono a protezione degli imponenti fianchi. Superiormente sono ancora visibili i segni del camminamento di ronda. Il portale di ingresso, sul lato nord, vede la presenza della torre campanaria.

Alla fine delle invasioni, versò in uno stato di abbandono, fino a quando nel XIV – XV secolo, suscitò un interesse abitativo nei contadini e  nei pastori locali, prima come semplice luogo di bivacco ed accampamento, poi come vera e propria edificazione di un piccolo villaggio. Ora le mura fanno da scrigno ad un caratteristico borgo, che si snoda tra tre vie parallele, con caratteristiche  abitazioni,  ricche di fascino,  dove si possono   facilmente scorgere  particolari dell’epoca. Sul lato sud vi è un collegamento con il parco circostante, oggetto  di un recente ampliamento. Parco che,  con la sua posizione dominante, permette una  vista lago strepitosa.

Durante la stagione estiva, si tengono diversi eventi culturali, all’interno del castello e del parco.  Un luogo da visitare, che emana una serena atmosfera, dove trascorrere il tempo libero per ricongiungersi con la natura circostante.

 

La tua nuova casa sul lago di Garda! #egorealestate #wwwegoreit

 

LA VALTENESI

La Valtènesi è una terra privilegiata, un angolo incantato della provincia di Brescia, sulla sponda occidentale del lago di Garda.
E’ composta da sette comuni : Padenghe sul Garda, Soiano del Lago, Moniga del Garda, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda e Puegnago del Garda, alcuni collinari ed altri rivieraschi.
Spesso ci si  chiede quale sia il corretto approccio,  per scoprire intimamente l’identità di  un territorio,  per carpirne gli aspetti meno noti. Qui in Valtènesi si ha l’occasione di addentrarsi in un ambiente  di paesaggi rurali, dove la vita scorre seguendo ancora i ritmi naturali.  Percorrendo i  suoi sentieri, delimitati  da vecchi muri in pietra a secco, si  possono individuarne i prodotti simbolo, figli  di una agricoltura di pregio, che rappresentano  la giusta  chiave di lettura, per comprendere appieno questo affascinante territorio. Prodotti che profumano di passato e tradizioni, raccontandone il paesaggio.

Frutti di passioni secolari, vini ed oli pregiati,  unici ed inconfondibili, sono  caratterizzati  da appaganti  sensazioni aromatiche,  a causa del microclima mediterraneo, che il lago di Garda crea, alle pendici delle Alpi.

Vieni a scoprire la Valtènesi, sapremo emozionarti con le nostre proposte immobiliari! #egorealestate #wwwegoreit

IL BENACO E LE SUE ECCELLENZE

La conoscenza del luogo è condizione imprescindibile per l’acquisto di una casa, ecco perché,  Ego Real Estate,  cercherà, attraverso questo blog, di rappresentare il territorio gardesano, nelle sue particolarità.

Disseminate come gemme, lungo le sue amabili coste, troviamo le eccellenze del Benaco o Garda, il più grande lago italiano.

Dai magnifici golfi, che fanno da cornice a splendide spiagge e passeggiate a lago, si passa alla riviera, con i caratteristici borghi, immersi tra  vigneti ed uliveti.

Le antiche tradizioni riecheggiano ancora tra le riserve naturali, i musei, i castelli medioevali, ed i ricchi percorsi enogastronomici, che si snodano sui dolci pendii.

Il lago di Garda rappresenta un susseguirsi di luoghi di grande interesse paesaggistico e storico, che integra ben tre regioni, creandone un’unica entità, dalla particolare alchimia…

 

Lasciati ispirare da Ego Real Esate per l’acquisto della tua nuova casa, sul lago di Garda! www.egore.it